2021

E noi come stronzi rimanemmo a guardare - Pif

Arturo è un manager di successo, brillante e devoto alla sua azienda. Troppo devoto. Quando suggerisce l’utilizzo di un algoritmo per ottimizzare i processi interni, non immagina che sarà proprio quell’algoritmo a rimpiazzarlo. In pochi istanti perde tutto: lavoro, status, sicurezze. Nel mondo iperconnesso e ultra-controllato in cui vive, rientrare nel sistema è impossibile senza l’App giusta. Così, Arturo si ritrova a fare il rider per una multinazionale che controlla ogni aspetto della sua vita tramite il suo smartphone. Ma quando incontra Stella, un’assistente virtuale creata da un’intelligenza artificiale, le cose si complicano: tra uomo e macchina nasce una relazione inaspettata, tenera e surreale. In una società sempre più disumanizzata, dove le scelte sono guidate da algoritmi e le persone sono ingranaggi sostituibili, Arturo inizia a domandarsi se è davvero questo il futuro che vuole. Ma mentre lui cerca risposte, il mondo intorno a lui continua a scorrere, indifferente. Una commedia amara, distopica e attualissima, che racconta con ironia e malinconia come, mentre tutto cambia, noi restiamo lì… a guardare.

E noi come stronzi rimanemmo a guardare